Durante questo periodo e fino a metà novembre , c'è un dolce lievitato tipico che usiamo mangiare in Romagna , fatto con pinoli , uvetta e mandorle.
Questo dolce tipico si chiama : la piadina dei morti .....ma nonostante il nome , non ha nulla a che vedere con la piadina romagnola , dalla quale differisce sia nella preparazione che nella cottura.
E' veramente ottima e noi non vediamo l'ora che arrivi questo periodo per prepararla.
Per chi si vuole divertire in cucina a preparare insieme a me questo dolce, elenco gli ingredienti .............
۞ ¸¸,ø¤º°``°۞ ¸¸,ø¤º°``° ۞ INGREDIENTI : ۞ ¸¸,ø¤º°``°۞ ¸¸,ø¤º°``° ۞
380 gr. di farina
1 uovo
1 lievito di birra
4 cucchiai di olio di semi
1/2 bicchiere di vino bianco ( io uso l'anice come alternativa )
latte q. b.
1 pizzico di sale
80 gr. di zucchero
mandorle , uvetta , noci , pinoli.
۞ ¸¸,ø¤º°``°۞ ¸¸,ø¤º°``° ۞ PREPARAZIONE : ۞ ¸¸,ø¤º°``°۞ ¸¸,ø¤º°``° ۞
Sciogliere il lievito di birra in poca acqua tiepida e mescolare con una frusta tutti gli ingredienti , ( dell'uovo solo il tuorlo ) ,tranne la frutta secca.
Il latte deve essere aggiunto in quantità tale da rendere l'impasto molto morbido , simile ad una crema.
Lasciare lievitare 2 ore , o fino a che l'impasto raddoppi di volume.
Riimpastare, aggiungendo l'uvetta , quindi stenderlo con l'aiuto di una spatola , in una teglia unta e far lievitare per almeno 1/2 ora.
Sbattere leggermente l'albume , e spennellarlo sulla torta e finire con la frutta secca.Infornare a 180° per 40 minuti.
Ottimo da servire a fine pranzo o cena nella ricorrenza dei morti l'1 novembre.
Parole sagge...
2 giorni fa
5 commenti:
Ciao...raggio di sole... mi piacciono le piadine...۞ ¸¸,ø¤º°``°۞ ¸¸,ø¤º°``° ۞..mandi mandi ...Loris...
Tu con queste ricette anche qui, sei una vera tentazione e un attentato con tanto di bomba ad orologeria che ci farà scoppiare se non la finisci...La voglio assaggiare, ma fatta da te! Ciao, Gisellina. Hai capito chi sono? Non te lo scrivo, perchè so che sai chi sono (che gioco di parole!)
Non capisco perchè dei morti... avrebbero potuto chiamarla differentemente... Maria
Allora ho indovinato.......anche tu tra noi che bello..un grosso bacione..dolce dolce
...."ma nonostante il nome , non ha nulla a che vedere con la piadina romagnola , dalla quale differisce sia nella preparazione che nella cottura".....
questa frase l'hai copiata completamente dall'introduzione alla mia ricetta sul sito Kucinare.it.. inoltre anche la foto pubblicata su ciao.it delicatessen è la mia.... Potevi almeno citare la fonte. Ciao
Posta un commento