L'ospitalità........parola cara a tutta la Romagna.
E cosi' diventa a Bertinoro , il simbolo di una tradizione cittadina e nome della sua manifestazione più importante e ricca.
Evento speciale e centrale è la rievocazione dell'antico rito dell'Ospitalità che ricorda il fatto , che nell'anno Duecento, le famiglie nobili di Bertinoro innalzavano in piazza una colonna incastonandovi ciascuna un proprio anello.
In tal modo i forestieri, usufruendone per legare il proprio cavallo, diventavano ospiti non solo di quella famiglia, ma dell'intera comunità, subito partecipi di una gradevole atmosfera di ospitalità.
Inizio della manifestazione è domenica 3 agosto con il Palio della Madonna delle nevi, con la gara dei rioni seicenteschi di Santa Maria Nuova.
Altro momento d'eccellenza è stata domenica 31 agosto in cui si corre la Granfondo dei vini Bertinoresi.
Si giunge poi al venerdì di Fricò (5 agosto) con una serata in cui le culture e le arti più diverse si presentano e offrono momenti di autentico spettacolo e divertimento fino al mattino seguente.
Domenica 7 settembre si rinnova il Rito dell'Ospitalità:
ospiti ufficiali e semplici visitatori sono invitati a staccare una delle tante buste appese per l'occasione da ristoranti e famiglie bertinoresi desiderose di avere qualche ospite a pranzo;
nel pomeriggio e nella sera si susseguono momenti di intrattenimento e spettacolo, che si conclude con splendidi fuochi d'artificio.
La manifestazione prosegue poi il sabato successivo (13 settembre) con il Raduno Carducciano presso la Pieve di Polenta e si conclude infine con la Festa paesana della frazione di Polenta la domenica 14 settembre.
Parole sagge...
13 ore fa
1 commento:
Vorrei esserci e posare il mio "cavallo" per godere di questa rinomata ospitalità romagnola!
Ciao!
Daniele
Posta un commento