La tradizione riminese trae linfa dalla vita stessa dei suoi Borghi antichi.
Uno di questi, e forse il più conosciuto perchè reso celebre dalla figura di Federico Fellini, è senz'altro il BORGO SAN GIULIANO, nelle cui stradine si può ritrovare quell'atmosfera tipica raccontata dal grande regista.
Tra i vicoli e le casette del Borgo , è possibile ammirare anche variopinti Murales eseguiti da pittori riminesi che rappresentano i film e la vita del Maestro.
Per mantenere viva la tradizione antica del Borgo, si è costituita la SOCIETA' DE BORG, che, a cadenza biennale, organizza la ormai famosa Festa de' Borg, a cui partecipa tutta la città e che permette di assaporare l'atmosfera della Rimini d'altri tempi.
La festa si svolge con animazioni, teatro di strada, musica e gastronomia tipica per le contrade e i vicoli dell'intero Borgo.
********** FESTA DE BORG 2008:****************
"Le veglie: tra incubi, misteri e briganti beatificati" è il titolo della 16esima edizione della festa, un viaggio fra rivista, avanspettacolo, varietà, cabaret...
Per l'occasione le piazzette del Borgo San Giuliano si trasformeranno in teatri e palcoscenici dove la comicità verrà presentata nelle sue variegate forme.
La festa quest'anno si 'accenderà' con un'anteprima inedita, la sera di sabato 6 settembre alle ore 21 in piazza Cavour, con la suggestiva rappresentazione della compagnia francese "La Salamandre" che propone spettacolari giochi con il fuoco.
Secondo la credenza degli antichi, la salamandra passa indenne tra le fiamme e se per caso cade su una fiamma si estingue immediatamente.
A Rimini "La Salamandre" passa nel centro storico per accendere la "Festa de' Borg" con la rappresentazione "Passage & Parade de feu", una parata con spettacoli all'inizio e alla fine del corteo.
Si parte con la performance in piazza Cavour, dove tra gli eccezionali giochi con il fuoco sarà creato una cascata di fiamme dal balcone del Muncipio.
Segue la sfilata di fuoco lungo il corso d'Augusto per arrivare al Borgo, dove sul palco galleggiante all'interno dell'invaso del Ponte di Tiberio sarà rappresentata lo spettacolo finale, accompagnata da musiche e voci narranti creando un'atmosfera magica.
Gran finale domenica 7 alle 23.30 con il concerto per fuochi d'artificio dal maestro Antonio Scarpato.
Parole sagge...
13 ore fa
7 commenti:
Come vorrei esserci!!Mio malgrado le vacanze sono finite.Grazie Gisella,ogni volta che leggo i tuoi post penso a quanto mi ha fatto sognare Rimini..
Buona notte con un sorriso
ciao Gisella,ti lascio un abbraccio ed un bacio,buona domenica!:-))
Complimenti ai riminesi. Mantenere i borghi antichi in ordine, e in questo caso anche nel ricordo di un grande concittadino, non è da tutti.
Buona domenica, ciao
Concordo con Romano. Riuscire nel 2008 a mantenere vivi e in ordine antichi luoghi ed usanze merita solo ed esclusivamente un plauso!
Ciao, che piacere rileggerti! Spero di avere più tempo adesso che le piccine frequentano la scuola materna. Nel frattempo ti auguro buona domenica e una bella serata. Ciao, Laura.
peccato che sono finite, una capatina a Rimini non sarebbe stata male.
Posta un commento